Crocus di Gigi Mondani, sinossi dell'opera Se vi capita di passare tra Morimondo e Abbiategrasso, lungo l’argine del Naviglio di Bereguardo, potreste imbattervi in una piccola stele di granito. Lì,...

Crocus di Gigi Mondani, sinossi dell'opera Se vi capita di passare tra Morimondo e Abbiategrasso, lungo l’argine del Naviglio di Bereguardo, potreste imbattervi in una piccola stele di granito. Lì,...
Alex Bellini all'Upcycle ci racconta cosa significa essere esploratoreLetture consigliate [amazon...
Simona Casana, pedAILiamo insieme e il suo sostegno all'AIL Brescia Lo scorso anno ha intrapreso un'avventura straordinaria, un percorso in bicicletta lungo 830 chilometri attraverso la Lombardia,...
Ho avuto il piacere di leggere le parole e le scalate di Niccolò Bulanti stampate sul suo ultimo libro, Uomo in salita, Tentativi a pedali sulle erte di casa, edito da Ediciclo e piacevolmente unite dal fil rouge della riflessione, della condivisione, del “tentativo”. Te ne parlo in questo pezzo.
Dopo averlo desiderato da tempo, dopo averci lavorato incessantemente per mesi, ho lanciato Impronte al BAM 2024 e te lo presento.
Il 20 e 21 aprile 2024 abbiamo partecipato a una strabiliante nuova edizione del Festival del Cicloturismo a Torino, al Parco Le Vallere: ecco cosa abbiamo vissuto in questa ottima kermesse.
La raccolta avvicina racconti veri, di donne diverse tra loro, con una storia unica che merita ascolto, tutte accomunate dalla voglia di riscatto. Tra le pagine de “Gli angoli briciacchiati” di Adriana Porto si parla di maternità, emancipazione, lutto, rinascita. Non una passeggiata, quindi, bensì temi complessi, che richiedono grande attenzione e che non si leggono con leggerezza, perché fanno pensare – quella pratica cui ormai siamo forse poco abituati.
Si tende a elogiare l’utile. Ma all’inutile, come la bicicletta, chi ci pensa?
Eccoci. Con l’elogio dell’inutile. Parliamo di questa recentissima Fiera del Cicloturismo 2024, a Bologna.
Il 20 e 21 aprile 2024 arriva Bike Experience, il Festival del Cicloturismo a Torino, al Parco le Vallere, in una veste rinnovata con tante presenze, cicloviaggiatori, stand, talk, incontri, racconti, ispirazioni e nuove amicizie. Un evento da non perdere, a cui nemmeno Cyclo Ergo Sum potrà mancare.
Strada del Cuore è il progetto che Elia Sacchelli, atleta e cicloviaggiatore di Verbania, ha ideato in partenza a Luglio 2024 usando Corsa, Pattinaggio e Bicicletta con l’obiettivo di raccogliere tutti i fondi possibili e aiutare a costruire alcuni progetti in difficoltà legati all’autismo.
Il Piemonte Bike Day è stata una splendida giornata di presentazione eventi gravel in Piemonte. Nel 2024 i 14 espositori hanno presentato gli almeno 18 eventi di cicloturismo e gravel che permetteranno di scoprire le varie aree del piemonte, dalla val di Susa al Roero, dal canavese al biellese, dalle Alpi occidentali al Monferrato, dal vercellese all’Astesana.
Voglio iniziare il 2024 col botto e proporti un’intervista ripescata dall’archivio dello scorso anno, quando andai ospite di Luca Gregorio su Bike Channel negli studi di Milano per una puntata dedicata a Cyclo Ergo Sum (in TV).
Islanda dentro: il 14 dicembre 2023 Elia Sacchelli da Space Verbania ha presentato i suoi viaggi di cicloturismo in Islanda, in solitaria e in compagnia, tra paesaggi spaziali e lotte interne di emozioni che ogni volta sono incontenibili. Un ottimo messaggio e una grande ispirazione come sempre.
La mitica e inimitabile Volpe a Pedali, Rita Sozzi, accompagnata dall’armonica di Franco Limido, hanno intrattenuto il pubblico presente a uno dei numerosi eventi di BookCity Milano 2023, con un’introduzione di qualità e un contenuto come sempre impeccabile. I viaggi in bici e la narrazione conquistano Milano.
Il 15 e 16 aprile 2023 si è tenuta la Fiera del Cicloturismo Piemonte anche chiamata Torino Bike Experience, con tante presenze, cicloviaggiatori, stand, talk, incontri, racconti, ispirazioni e nuove amicizie. Un evento da non perdere, che promette bene!
La seconda edizione della Fiera del Cicloturismo 2023 si riconferma come evento di punta per idee, spunti e ispirazioni per le prossime vacanze in bicicletta. Tantissima gente presente in fiera e altrettanta inforca la bici per esplorare l’Italia e il mondo. Ma come siamo messi a infrastrutture e sicurezza per andare incontro alle esigenze dei viaggiatori in bici?
Elia Sacchelli è un entusiasta cicloviaggiatore, conosciuto tramite “la parte buona” dei social. Una scoperta dietro l’altra, un buono, salta la fase conoscente per potersi definire ampiamente un amico. Viaggia in bici e ama raccontare e condividere questa passione, così come ha fatto qualche giorno fa allo Space Verbania raccontando il suo ultimo viaggio in Marocco in bici.
Alexis Lagorce è un Warmshower che ho consociuto ospitandolo a Genivolta qualche tempo fa. Lo sai come funziona Warmshowers? Serve ai viaggiatori, principalmente in bici, per farsi ospitare e per ospitare colleghi, una sorta di do ut des circolare il cui concetto mi ha da sempre affascinato. Grazie a questo incontro ho conosciuto una persona davvero speciale, un super viaggiatore, cui ho voluto chiedere qualche riflessione sul suo viaggio.
Babbo Natale, all’anagrafe Guido Ongaro, nel 1989 partiva assieme ad Anna per l’Islanda in bicicletta. Oltre ad averlo raccontato su Impronte – Storie a pedali con tanto di diapositive digitalizzate, ce ne ha parlato ieri sera al Bikefellas di Bergamo per una serata Impronte.
Una piacevolissima serata all’HopCycle di Pogliano Milanese per godersi i racconti di viaggio e le avventure de Il piano B di Ivan Saracca, una storia di riflessioni e aneddoti imperdibili.