loader image

Borgate e poetiche stradine croccanti: 2 itinerari gravel con Casa BART

Le borgate di Roccabruna: il percorso

Dove

Piemonte

+

Distanza

42 km

Partenza

Casa BART

Dislivello

circa 1.200 m D+

Arrivo

Casa BART

Terreno

75% asfalto
25% sterrato

Tempo di percorrenza

5 ore

Sito web

Scarica le 2 tracce!

Iscriviti alla Newsletter e scarica le 2 tracce di questo percorso!

Vuoi scaricare le tracce? Inserisci nome e mail (iscrivendoti così alla Newsletter di Cyclo Ergo Sum) e scarica i file GPX del dal pulsante di download che ti apparirà.

Inserisci il tuo nome, la tua mail e acconsenti al trattamento dei tuoi dati in conformità alla Privacy Policy. Poi controlla la casella mail (anche lo spam) per attivare definitivamente la tua iscrizione alla Newsletter.

Letture consigliate

Perché Casa BART

Ci sono inviti a cui non si può dire di no. Quando Luca e Augusta di Casa BART ci hanno proposto di esplorare i loro itinerari gravel in Valle Maira, sapevamo che ci aspettava un’esperienza speciale. Perché pedalare qui – per geolocalizzarci siamo a Villar San Costanzo, in bassa Valle Maira, vicino a Busca, Dronero, Saluzzo e più in alto Roccabruna e Macra – significa immergersi in un paesaggio che racconta la storia agricola della cosiddetta Provincia Granda. Un territorio dove i campi coltivati sono il segno di un’identità radicata e la gravel è il mezzo perfetto per scoprirlo.

E poi c’è l’effetto sorpresa. Un’inaspettata sorpresa per chi è ormai abituato a sentire nomi come Langhe, Monferrato, Roero, il torinese o a guardare verso le grandi salite alpine della Gardetta, del Fauniera, del Ciarbonet.

Chi pensa di trovare solo pianure industriali si sbaglia di grosso: bastano pochi chilometri per lasciarsi alle spalle la monotonia e ritrovarsi in un paesaggio che cambia sotto le ruote. Strade bianche che si perdono tra frutteti e borghi antichi, con le montagne a fare da sfondo e il profumo dei peschi e dei meli in fiore che riempie l’aria in primavera.

La fatica non manca, perché ti sfido a esplorare tutte le 93 borgate di Roccabruna o le stradine lungofiume, cercando di aggiungere un nuovo tassello all’album personale delle scoperte.

Itinerari gravel con Casa BART | Il parcheggio

Con questa promessa, siamo partiti alla scoperta di due itinerari gravel con Casa BART, percorsi che raccontano il territorio in tutta la sua autenticità, in due modi differenti. Arrivati a Villar San Costanzo, troviamo ad accoglierci Luca e Augusta, pronti a mostrarci tutti i servizi del loro B&B pensato per i ciclisti e cicloviaggiatori. Dalla bike room allarmata e attrezzata alla possibilità di noleggiare bici muscolari ed e-bike, fino agli itinerari tracciati personalmente da Luca, guida MTB e accompagnatore cicloturistico della Regione Piemonte.

Ma noi siamo qui per la ghiaia croccante. Mentre Augusta ci illustra tutte le prelibatezze che avremo a disposizione a colazione, fatte da lei apposta per gli sportivi, Luca ci propone una selezione di percorsi gravel perfetti per vivere la Valle Maira in bici.

Ne scegliamo due, che affronteremo nei giorni successivi. Se vuoi scoprire questi due e altri Tour MTB, bici da corsa e anche cicloturismo, li trovi sul profilo Komoot di Casa BART, che ha lanciato una serie di raccolte dedicate a ogni tipologia di bici e difficoltà. Seguili e preparati a vivere un soggiorno gravel indimenticabile in Provincia Granda.

Itinerari gravel con Casa BART | Noleggio bici Casa BART

Alla scoperta delle Borgate di Roccabruna

Se oltre a una sana pedalata gravel di medio dislivello ti incuriosiscono le leggende, ti affascinano le montagne e hai voglia di scoprire piccole borgate e siti archeologici, questo itinerario gravel in Valle Maira in bici ti conquisterà.

Il tour parte da Casa BART, accogliente struttura di Villar San Costanzo gestita da Augusta e Luca, punto di riferimento ideale per gli amanti del cicloturismo. Dopo una ricca colazione, indimenticabile, inforcate io la mia amata Purple Panther e Martina una bici noleggiata direttamente presso Casa BART, ci siamo lanciati per una prima giornata esplosiva, per una piccola esplorazione della Valle Maira con un percorso di circa 42 km e 1200 metri di dislivello.

La prima salita, breve ma intensa (appena 2,5 km per scaldare le gambe e portarci a quota 753 metri), ci porta al Santuario di Santa Maria Delibera, dove ci concediamo subito un po’ di relax alla panchina gigante che troneggia sulla collina, con tanto di indicazioni per le più note destinazioni mondiali. Da qui, una rapida discesa ci conduce a Dronero, per poi immergerci nelle 93 borgate di Roccabruna, molte delle quali oggi disabitate. Durante la Resistenza, queste borgate furono presidiate dai partigiani della 104^ Brigata Garibaldi, che sfruttavano la loro posizione strategica per spostamenti e rifugi. Rimboccarsi le maniche, già corte. Ora si sale.

Itinerari gravel con Casa BART | Antiche borgate di Roccabruna

Si sale, si sale per le Borgate di Roccabruna

Il percorso si fa impegnativo, con pendenze a doppia cifra e un caldo sole estivo che ci accompagna lungo la salita di 15 km fino alla borgata più alta, Sant’Anna – dopo aver passato Roccabruna, Gora, Grangetta, Bernard, Centro, San Giovanni, Bugialà, Comba, Giorsetti, Dao, Massun, Belliardo. La fame tarda ad arrivare, nonostante la salita, perché abbiamo “fatto fondo” con la super colazione di Augusta e lungo tutto il percorso non fatichiamo nel trovare fontanelle fresche, un toccasana per questa torrida giornata in cui il sole di giugno batte incessantemente sulle nostre capocce.

Non mancano i punti sosta divertenti, tra nani da giardino, casette ben curate e simpatici e vivaci animali nei cortili. A Sant’Anna ci concediamo un panino burro e acciughe, in omaggio alla storica Via delle Acciughe, percorsa dai commercianti piemontesi che trasportavano il pesce salato dal mar Ligure.
Giunti sotto al sito archeologico di Roccerè, uno dei più importanti in Europa per l’arte rupestre dell’Età del Bronzo, ci immergiamo in un’atmosfera di sacralità e mistero, tra oltre 35.000 incisioni dedicate al culto del Sole.

Itinerari gravel con Casa BART | Panino tipico, burro acciughe

E ora discesa tra realtà e leggenda!

Conclusa la salita, un lungo tratto di sterrato in cresta e poi in discesa ci riporta a valle, attraversando nuovamente alcune borgate di Roccabruna. Dopo un’ultima discesa asfaltata fino a San Damiano Macra, seguiamo il fiume Maira fino a Cartignano, attraversiamo la cappella votiva di Pontebedale e ci godiamo un divertente tratto gravel lungofiume.

A Dronero, invece di pedalare sulla strada trafficata, scegliamo di passare sotto al Ponte del Diavolo, leggendario simbolo della cittadina. La leggenda narra che gli abitanti non riuscissero a costruire un ponte resistente per attraversare il Maira. Il sindaco di Dronero, non sapendo più cosa fare, decise di chiedere aiuto al diavolo: “Diavolo, puoi costruire per noi un ponte che le acque del torrente non si portino via?”. “Certo, lo posso fare, ma voglio in cambio la prima anima che attraverserà il ponte!”. Quando il ponte fu pronto, il sindaco prese un pezzo di pane e lo lanciò sul ponte. Un cane randagio che gironzolava lì intorno vide il pane e si precipitò a prenderlo, scappando poi velocemente dall’altra parte del torrente. La prima anima aveva attraversato il ponte! Il diavolo, che non sapeva che farsene dell’anima di un cane, scappò via infuriato e da quel giorno il ponte prese il nome di Ponte del Diavolo.

Con l’anima ancora intatta, rientriamo a Casa Bart per un meritato riposo, tra una birra artigianale e una cena tipica della Valle Maira, pronti per un nuovo giro.

Itinerari gravel con Casa BART | Sotto al Ponte del Diavolo

Anello gravel in Val Maira: il percorso

Dove

Piemonte

+

Distanza

55 km

Partenza

Casa BART

Dislivello

circa 550 m D+

Arrivo

Casa BART

Terreno

75% asfalto
25% sterrato

Tempo di percorrenza

4 ore

Sito web

Gravel nella bassa Valle Maira

Se la Valle Maira è famosa per i suoi sentieri di montagna e le escursioni in MTB, questo itinerario gravel nella parte bassa della valle offre un’alternativa più fluida, ideale per chi cerca un’esperienza meno estrema ma comunque immersiva. La partenza è, come per il precedente dei due itinerari gravel, a Casa BART, B&B super bike friendly e punto di riferimento per chi pedala in zona, da dove partiamo per esplorare Dronero, Busca e Villafalletto, seguendo un percorso che alterna sterrati e strade secondarie, tra torri medievali e la moderna pedancola sul fiume Maira.

Dopo una colazione sostanziosail crumble di ciliegie di Augusta merita una menzione speciale – sistemiamo le borse, controlliamo le bici e siamo pronti a partire. 50 km e 500 m di dislivello, un tracciato vario che regala il giusto mix tra scorrevolezza e divertimento ci aspetta.

La prima salita, ormai un classico perché presente anche nel tour delle Borgate di Roccabruna di cui sopra, porta al Santuario di Santa Maria Delibera. Una breve sosta all’ombra degli alberi e ripartiamo verso il cuore di Dronero, dove ci fermiamo a contemplare il Ponte del Diavolo e ricordare la sua leggenda. Oltre il ponte, ecco uno dei tratti più piacevoli: un falsopiano in discesa, perfetto per lasciar correre le ruote e godersi il panorama senza troppa fatica.

Itinerari gravel con Casa BART | Ponte del Diavolo, Dronero

Verso la pedancola sul Maira

Dronero si allontana alle nostre spalle e ci troviamo di fronte alla Torrazza, un’antica torre di avvistamento che faceva parte di un sistema di comunicazione tra i castelli della zona: Montemale, Caraglio, Dronero, fino ai fortilizi di Busca e Saluzzo. La struttura, cilindrica e massiccia, è costruita con pietre di fiume e malta, e racconta di un’epoca in cui la velocità delle informazioni dipendeva dai segnali luminosi, capaci di attraversare boschi fitti e fiumi privi di ponti.

Rimontiamo in sella e in breve raggiungiamo uno dei punti più suggestivi del percorso: la pedancola sul Maira, un ponte tibetano moderno che ci permette di attraversare il fiume con un pizzico di emozione in più. Ricorda di scendere dalla sella e spingere la bici su questa passerella. Da qui il viaggio continua verso Busca, dove il ritmo rallenta spontaneamente. Il paesaggio invita a prendersi il tempo per osservare, respirare, farsi avvolgere dall’atmosfera di questi borghi che custodiscono storie antiche e un’energia speciale.

Itinerari gravel con Casa BART | Ponte tibetano sul Maira

Villafallettorum

Riprendiamo il cammino tra cascine, vecchi mulini e sterrati, fino al Molino dei Sette Salti, e da lì puntiamo a nord, verso Villafalletto, città natale di Vanzetti. Il nome di questo borgo parla da sé: la sua storia è legata alla famiglia Falletti, marchesi di Barolo, che hanno lasciato un segno indelebile in queste terre, oltre al nome Villafallettorum.

Superato di nuovo il Maira, costeggiamo la sponda sinistra e ci dirigiamo verso la Torre di Attissano, che dal 1759 sorregge il piccolo campanile di San Bernardo. La strada ci porta poi sulla Via Antica di Costigliole, perfetta per chi vuole allungare il percorso fino a Costigliole Saluzzo, ma noi all’altezza di Ceretto scegliamo di rientrare.

Itinerari gravel con Casa BART | Gravel in Valle Maira

Un tributo al Pirata

Le ultime due salite ci riportano prima a Busca, poi sopra Morra San Giovanni. La fatica è ripagata da un panorama che si apre sulla campagna, con colori e prospettive che cambiano a ogni stagione. Poco più avanti, il memoriale dedicato a Marco Pantani diventa il pretesto per un’ultima sosta: il tempo di un pensiero, di uno sguardo alle montagne e di riprendere fiato prima della discesa finale.

L’alternanza tra strade bianche e asfalto rende questo percorso adatto anche a chi ha meno esperienza, senza rinunciare all’adrenalina dell’avventura. Rientrati a Casa BART, la giornata si chiude nel modo migliore: a tavola, con prodotti locali e il racconto di un itinerario che, chilometro dopo chilometro, ha svelato la bellezza autentica della Valle Maira. Quella inaspettata, lontano dalle tracce classiche, quella che Luca e Augusta diffondono con la loro passione, creando questi itinerari gravel con Casa BART.

E un grazie a Casa BART

Vai a seguirli e fai una visita digitale al loro sito e profilo komoot.

Ma l’invito vero è ad andare a soggiornare da loro e scoprire le loro (e ora anche nostre) amate terre, con una miriade di percorsi gravel, MTB, BDC e cicloturismo a tua disposizione. Grazie Luca e Augusta per la vostra passione!

Itinerari gravel con Casa BART | Un giardino indimenticabile

Ultimo aggiornamento prodotti Amazon: 2025-04-01 / Cliccando sul Link di affiliazione dei prodotti contribuisci gratuitamente alla crescita di questo progetto / Immagini da Amazon Product Advertising API

Restiamo in contatto!

Leggi nella stessa categoria…

Lista dei desideri Amazon 2024: non solo Black Friday!

Lista dei desideri Amazon 2024: non solo Black Friday!

Qualche consiglio per gli acquisti dalla mia lista dei desideri Amazon 2024 Ebbene sì, è quasi giunto quel momento. Quando dobbiamo cercare i regali di Natale, e magari abbiamo degli amici ciclisti e delle amiche cicliste. Proprio per te, per loro, per gli amanti delle due ruote ho raccolto 10 + 1...

leggi tutto

Gli articoli più recenti dal blog…

Lista dei desideri Amazon 2024: non solo Black Friday!

Lista dei desideri Amazon 2024: non solo Black Friday!

Qualche consiglio per gli acquisti dalla mia lista dei desideri Amazon 2024 Ebbene sì, è quasi giunto quel momento. Quando dobbiamo cercare i regali di Natale, e magari abbiamo degli amici ciclisti e delle amiche cicliste. Proprio per te, per loro, per gli amanti delle due ruote ho raccolto 10 + 1...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter!

Affamato/a di storie, racconti, articoli, news, tracce e altro dal mondo del cicloturismo?

Iscriviti alla frizzante newsletter di Cyclo Ergo Sum, ti arriverà fresca fresca nella casella di posta!

Inserisci il tuo nome, la tua mail e acconsenti al trattamento dei tuoi dati in conformità alla Privacy Policy. Poi controlla la casella mail (anche lo spam) per attivare definitivamente la tua iscrizione alla Newsletter.

 

Sulemanyyy! Controlla la tua posta (anche lo spam) e attiva la tua iscrizione alla Newsletter tramite il link fornito.

Pin It on Pinterest

Shares
Share This

Condividi post

Condividi questo post sui social!