loader image

Gran Fondo Strade Bianche

Una Gran Fondo epica che si caratterizza per l’alternanza di tratti asfaltati e sterrati in un territorio unico come quello delle Crete Senesi.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

Gran Fondo Strade Bianche

Gran Fondo Strade Bianche

GF Strade Bianche
Ride into the Legend

La Classica del Nord più a Sud d’Europa, la gran fondo che si corre sugli stessi sterrati percorsi dai grandi campioni del ciclismo mondiale, torna domenica 9 marzo. La partenza è prevista dalla Fortezza Medicea e l’arco d’arrivo è posto nella splendida cornice di Piazza del Campo con la possibilità di scegliere se affrontare il percorso lungo da 138,5 km (2000 metri di dislivello e 9 sterrati) o quello più breve da 87 km (1350 metri di dislivello e 6 sterrati).

Il percorso
La partenza dalla fortezza Medicea

Dopo la partenza dal centro di Siena, si affrontano i primi chilometri ondulati su asfalto per poi raggiungere i primi tre sterrati (Vidritta, Bagnaia, Radi). A Radi si può scegliere se proseguire sul percorso lungo o procedere sul corto.
Il percorso corto

Prevede dopo Radi altri 3 settori di sterrato (Prisciano, Colle Pinzuto, Le Tolfe) per un totale di 22 km di strade sterrate (24.8% del percorso) divise in 6 settori.
Il percorso lungo

Il percorso lungo presenta altri 6 settori sterrati (Piana, Serravalle, S. Martino in Grania, Monteaperti, Colle Pinzuto, Le Tolfe) per un totale di 42 km di strade sterrate (30.2% del percorso) divise in 9 settori.
L’arrivo in Piazza del Campo

Gli ultimi km sono uguali per entrambi i percorsi. Si snodano per la prima parte all’esterno dell’abitato di Siena prima in discesa e poi in leggera salita fino ai 2 km dall’arrivo dove viene imboccata la via Esterna di Fontebranda. A 900 m dall’arrivo si supera la Porta di Fontebranda e inizia la pavimentazione lastricata. La pendenza supera il 10% fino a raggiungere attorno ai 500 m dall’arrivo, in via Santa Caterina, punte del 16%. Dai 300 m la strada è sempre in leggera discesa fino al traguardo (pianeggiante) in Piazza del Campo.

Costi di partecipazione

Le iscrizioni alla Gran Fondo Strade Bianche 2025 apriranno:

martedì 24 settembre per gli iscritti alla Gran Fondo Il Lombardia Felice Gimondi 2024
mercoledì 25 settembre per tutti gli altri

Costo iscrizione 109,00 euro

Pettorali disponibili: 6.500

E’ possibile iscriversi solo ed esclusivamente online con pagamento con carta di credito, bonifico diretto e Satispay.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest