Partecipa a Bike Experience 2025, il Festival del Cicloturismo che quest’anno diventa Festival del Cicloturista. Celebra la passione per la bici! Workshop, escursioni, eventi speciali e un’atmosfera unica ti aspettano il 12-13 aprile a Moncalieri. Ingresso gratuito!
Gran Fondo Valle dei Vini
ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.
Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.
Quando
Dove
Costo
Iscrizioni
Dettagli Evento
Percorsi
Salva Evento
Descrizione Evento
Gran Fondo Valle dei Vini
Gran Fondo Valle dei Vini
LA GRANFONDO PIU’ PARTECIPATA DEL SUD ITALIA
Il primo grande appuntamento della stagione. La prima Granfondo MTB in uno dei Borghi più belli d’Italia
nel cuore della Valle del Belice con un percorso in giro per meravigliosi e incontaminati sentieri.
Lo start alla gara verrà dato dal Corso Principale di Sambuca di Sicilia. Il percorso attraverserà il paese fino ad uscire dal centro, seguendo la traccia, appena fuori dall’abitato, della vecchia ferrovia a scartamento ridotto. Bivio sulla statale, poche centinaia di metri e ci si lascia alle spalle Sambuca. La salita è impegnativa ma costante. Una serie di curve e bivi vi porteranno, all’interno di una trentennale pineta, fino a 550 metri di altezza. La strada si allunga in direzione sud ovest e si apre su alcuni spettacolari panorami della Valle del Belice. Un susseguirsi di veloci sentieri e ampie discese, dove è bene lasciare andare il mezzo, ma sempre con un occhio alla prudenza, e siamo fuori dal demanio.
Si ritorna verso Sambuca alla fine di un’impegnativa discesa, si svolta a sinistra e si trova un piccolo sali-scendi che ci porta ai piedi del paese. Siamo davanti ad una delle salite più ripide dell’intero percorso. E’ un muro al 20% a vederla da lontano, ma alla fine è meno ostica di quello che sembra. Si ritorna nel corso principale per scendere dal sagrato della Chiesa Maria S.S. dell’Udienza, ove ci sarà il primo ristoro.
Attraverseremo una discesa in basolato, e dopo una svolta a sinistra rientriamo dentro il bosco che ci porterà alla salita iniziale. Da lì pedaleremo per 8km per arrivare a quota 1000m, attraversando stupendi sotto boschi e una salita di 13 tornanti al 12%. Lasciandoci alle spalle la salita troveremo il secondo ristoro. Da qui si prende fiato per percorrere circa 3km di strade bianche, sentieri e sotto boschi. Inizia il famigerato ottovolante, un single track decisamente atipico, perché si sviluppa in linea pressoché retta. Oltre due km di single track e siamo davanti ad una salita ripida che ci accompagnerà fino all’ingresso di alcuni single tracks fino a raggiungere i vigneti delle Cantine Di Prima e delle Cantine Planeta.
Massima attenzione, curve in ripida discesa e l’ingresso di un single track nascosto sulla sinistra. Occhio lì dentro, siamo in un tunnel di vegetazione, dentro il parco didattico delle Cantine Planeta. Attraversiamo in single track, il parchetto e inizia l’ultimo tratto asfaltato, costeggiante il Lago Arancio, che ci riporta in paese
Direzione Sambuca, la nostra fatica è finita…diciamo. Deviazione dalla strada principale e attraversamento di un primo guado, altro asfalto, serie di incroci e un secondo guado. Sorpresina finale…una simpatica salita con pendenza massima al 20% che ci porta diritti verso l’arrivo..ultimo sforzo, tutto il corso principale del paese.
Mappa Evento
Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum
Bike Experience: nel 2025 da Festival del Cicloturismo a Festival del Cicloturista
Valchiavenna Gravel Escape: oltre la pedalata, l’essenza della libertà
Scopri la Valchiavenna Gravel Escape, l’evento gravel del 10-11 maggio tra avventura, convivialità e scenari mozzafiato. Scegli il tuo percorso e vivi l’esperienza! Io ci sarò, e tu?
Recensione Salsa Fargo Rival 2018: adventure bike senza confini
Scopri nella mia recensione Salsa Fargo perché questa bici è ideale per il bikepacking e l’off-road. Geometrie, componenti e test su strada, 30.000 km di test, trail, componenti cambiati, cadute e tanta gioia e scoperte.
Albania in bici (2022): un viaggio indimenticabile tra caldo, natura, storia e cultura
Se cerchi un viaggio fuori dagli schemi, tra natura incontaminata, storia millenaria e una cultura autentica, l’Albania in bici ti regalerà emozioni indimenticabili. Prepara le borse e parti alla scoperta del Paese dell’aquila bicipite!
Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni
Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.
Bikepacking o cicloturismo classico? No, meglio: assetto ibrido
Scopri come l’assetto ibrido combina i vantaggi del bikepacking e del cicloturismo classico. Versatilità, comfort e agilità per affrontare ogni tipo di viaggio in bici. Trova il setup perfetto per le tue avventure!
Piemontgravel: Taste the adventure
Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida
La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.
Ancora Gravelness69: pronti a rivivere l’essenza di ciò che è gravel
Gravelness69 è l’essenza di ciò che è gravel. Da un’intuizione di Franco Limido e in concertazione con varie associazioni locali, a Pogliano Milanese c’è un evento che fa partire bene l’anno, sempre più frequentato e apprezzato, è Gravelness 69 organizzato da HopCycle, Atletica Arluno e Paddy Cullens.
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail
Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!
Lista dei desideri Amazon 2024: non solo Black Friday!
Un breve articolo per suggerirti i regali da fare a chi pedala durante il Black Friday 2024, diciamo la mia lista dei desideri Amazon del 2024. Che poi non esiste solo Amazon, sia chiaro!
Gravel in Val d’Orcia: in bici tra borghi, vigneti e Strade Bianche
Scopri il gravel in Val d’Orcia in bici gravel: due giorni tra strade bianche, borghi storici e vigneti toscani in un tour ad anello tra Pienza, Montalcino e San Quirico.