loader image

Randonnée Gran Milan Vigorelli

Il 23 marzo 2025, scegli la tua sfida in bicicletta, partecipa alla Gran Milan Vigorelli Edition, con partenza e arrivo al Velodromo Vigorelli, via Arona 19 Milano, e quattro percorsi, di cui 2 strada e 2 gravel.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

Randonnée Gran Milan Vigorelli

Randonnée Gran Milan Vigorelli

Con enorme entusiasmo Lo Sport Club Genova1913 ASD presenta la Settima edizione della Randonnée La GranMilàn.

Torniamo alle origini, unendo ancora una volta il nostro nome al palcoscenico più rappresentativo del ciclismo meneghino: il Velodromo Vigorelli, che farà da cornice a partenza ed arrivo della manifestazione.

Un evento imperdibile in cui vorremmo unire alla passione per la bicicletta, l’entusiasmo della partecipazione amichevole e amatoriale di cui sarete protagonisti, facendovi immergere nella bellezza dei paesaggi che si incontreranno lungo i vari percorsi.

Data: Domenica 23 Marzo 2025
Luogo: Velodromo Vigorelli – Via Arona, 19, Milano

La Randonnée GranMilan Vigorelli è pensata per tutti i cicloamatori e per essere una festa del ciclismo a 360 gradi. Per permettere a una sempre più ampia tipologia di ciclisti di partecipare all’evento abbiamo preparato ben sei percorsi così suddivisi:

2 percorsi ROAD 130 e 200 km, con rispettivamente 1100 e 2200 mt di dislivello, che si svilupperanno lungo le colline della Brianza con omologazione per i brevetti ARI AUDAX, valido per il campionato regione Lombardia FCI

2 percorsi GRAVEL 90 km e 130 km, con rispettivamente 650 e 1260 mt di dislivello, che attraversano le campagne della Brianza Comasca fino ad arrivare, nel percorso lungo, al confine con la Svizzera con omologazione per i brevetti ARI AUDAX, valido per il campionato regione Lombardia FCI.

2 percorsi LIGHT da 70 km strada e 50 km gravel, grande novità di questa settima edizione per chi vuole essere dei nostri e cimentarsi in percorsi meno impegnativi, aperti ad amatori in possesso di Certificato Medico Sportivo Non Agonistico e non necessariamente iscritti a società sportive. Sarà possibile utilizzare anche una e-bike.

Le strade che si inerpicano su e giù per le colline con tante salite di varie lunghezze e dislivelli, paesaggi unici che collegano i boschi e i campi di pianura alle alture prealpine, saranno lo sfondo dei percorsi rando e gravel e regaleranno alla vista dei partecipanti scorci straordinari. Da qui l’idea di prevedere un concorso fotografico SCATTA E VINCI. Ma non mancheranno anche momenti di sana competizione con il PREMIO SALITA.

Il Velodromo Vigorelli verrà aperto a semplici accompagnatori e non praticanti che, accompagnati da guide esperte dello staff del CVV, conosceranno la lunga e gloriosa storia di questo importante monumento menighino, luogo di imprese ciclistiche, e non solo, scritte negli annali della storia.

Per chi ha già partecipato alla scorsa edizione, la prima, della GranMilàn Vigorelli le novità sono molte e tutte volte ad una maggiore fruibilità dell’evento:
– Arrivo all’interno del Velodromo, stile Parigi-Roubaix o, meglio, Giro di Lombardia del passato. Quindi si parte e si arriva dal luogo italiano più iconico del pedale conosciuto in tutto il mondo, il Velodromo Vigorelli, che nella sua storia e sulla sua pista ha visto sfidarsi i più grandi pistard come Maspes e Gaiardoni ed è stato testimone del Record dell’ora di Fausto Coppi;
– Rivisitazione dei percorsi;
– Dal percorso Gravel 130 sono state eliminate le parti più tecniche semplificando la percorrenza con bici Gravel;
– Percorsi Light per non tesserati;
– Concorso fotografico SCATTA E VINCI;
– Patronato della Regione Lombardia;
– Alla lista, già corposa e di assoluto rilievo, di Patrocini, Comune di Milano – Federazione Ciclistica Italiana – Coni – ARI Audax, quest’anno si aggiungono quelli del Comune di Erve e del Comune di Fino Mornasco.
– In ultimo, ma non ultimo per importanza, la collaborazione consolidata con il CVV, Comitato Velodromo Vigorelli, società che gestisce le attività ciclistiche nel velodromo e Milano Sport, società che gestisce l’impianto Velodromo Vigorelli per conto del Comune di Milano.

La GranMilàn di quest’anno sarà un evento a cui potranno unirsi anche semplici accompagnatori e non praticanti che, accompagnati da guide esperte dello staff del COMITATO VELODROMO VIGORELLI, potranno conoscere la lunga e gloriosa storia di questo importante monumento meneghino, luogo di imprese ciclistiche e non solo, scritte negli annali della storia.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest