loader image

La Furiosa

La Furiosa nasce dal desiderio di rivivere le emozioni, le sfide con se stessi tipiche del ciclismo dei tempi passati.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

La Furiosa

La Furiosa

DOMENICA 9 MARZO, LA FURIOSA ciclostorica di Ferrara

La Furiosa – Filosofia

La Furiosa nasce dal desiderio di rivivere le emozioni, le sfide con se stessi tipiche del ciclismo dei tempi passati. Su strade secondarie, alcune bianche per sfidare non i compagni d’avventura ma se stessi e nel caso anche il tempo avverso, su biciclette che hanno fatto la storia del ciclismo degli anni passati attraversando le campagne degli Estensi. Il percorso di 60 chilometri porta alla scoperta del territorio e delle Delizie Estensi, antiche dimore estive della nobile famiglia ferrarese. Al ristoro speciali “integratori” vi aspettano: salame ferarese, salamina da taglio, affettati vari, torte di zucca e di asparago, formaggi, pane ferrarese il tutto accompagnato dal tipico vino della sabbie. Ultimo sforzo per rientrare a Ferrara dove un ricco buffet con specialità del territorio vi attende .
Ciclostorica nelle terre degli Estensi

«Un connubio indissolubile» quello tra il ciclismo e la città di Ferrara. Sport dai natali francesi (Pierre ed Ernest Michaux ne furono gli inventori), “la bicicletta” arrivò in Italia solo dopo aver occupato, ovviamente, i boulevard di Parigi, oltre che le sue piazze e le piste dei suoi ippodromi, e attraversato i territori d’Inghilterra e del Belgio. In Italia la prima corsa ciclistica di contorno si disputò a Padova, il 25 luglio 1869, in coda a una gara ippica nella piazza grande Vittorio Emanuele, mentre la prima vera corsa su strada fu la Firenze-Pistoia (33 chilometri), svoltasi il 17 marzo 1870 alla presenza di 17 partecipanti. E sempre in quell’anno, il 2 giugno, si disputò una corsa per velocipedi sul Montagnone di Ferrara. Da ricordare anche la prima prova dei ciclisti ferraresi, che il 24 luglio 1896 si misurarono in uno sport ancora d’élite sulla distanza di 4 chilometri e mezzo da Pontelagoscuro al Caffè del Doro. Come ricorda lo scrittore, Luciano Boccacini, Ferrara non è soltanto la “città della bicicletta” per eccellenza ma anche la “Città del Giro d’Italia”. La “capitale” del Rinascimento Italiano, vanta, infatti un primato, forse, noto a pochi, restando in tema di Giro: ha ospitato il primo arrivo di una tappa a cronometro nella secolare storia della “corsa rosa”. Correva l’anno 1933, 13^ tappa da Bologna a Ferrara a cronometro individuale e guarda caso era proprio il 22 maggio, lo stesso giorno in cui partirà quest’anno la tappa da Ferrara per arrivare ad Asolo. Un anniversario importante, se consideriamo che, quella leggendaria frazione, celebrata dai grandi suiveurs, primo fra tutti Orio Vergani, vide primeggiare un grandissimo campione come Alfredo Binda, trionfatore quell’anno del suo 5° Giro d’Italia: un record che appartiene soltanto a 3 campionissimi: Binda appunto, Fausto Coppi e Eddy Merckx.

IL NOSTRO IMPEGNO

La nostra associazione vuole favorire la diffusione dell’attività e conoscenza del ciclismo, avvicinare i bambini e i giovani a questa disciplina insegnando loro i valori e i principi ma anche le norme inerenti la sicurezza, il corretto comportamento stradale. Inoltre vogliamo promuovere il nostro territorio le nostre tradizioni e divulgarne le potenzialità turistiche anche come meta ciclistica.

PROGRAMMA ed. 2025

PARTECIPAZIONE:
Saranno ammessi alla partenza solo ciclisti con biciclette da corsa d’epoca costruite prima del 1987 (non mountain bike, ciclocross o da cronometro); con leve del cambio sul tubo obliquo del telaio o sulle estremità del manubrio, con pedali muniti di fermapiedi e cinghietti e con il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio. E’ inoltre obbligatorio indossare un abbigliamento consono e coerente alla bicicletta utilizzata, quindi pantaloncini e maglie di lana dei vari periodi (per gli anni ’80 anche materiali sintetici), cappellini, scarpe ed accessori adeguati.

Sabato 8 Marzo – Ferrara
14.00/18.00 Apertura Segreteria Organizzativa

09.00/18.00
Apertura area expo “vintage” in Piazza Trento e Trieste con esposizione di biciclette ed abbigliamento d’epoca.
Sarà allestita anche un’area “GIMKANA” dove i più piccoli potranno pedalare tra birilli ed ostacoli sotto la guida degli istruttori delle società Otello Putinati e San Carlese

Domenica 9 Marzo – Ferrara
Ore 07.30/09.00 Apertura Segreteria Organizzativa

Ore 09.30 Partenza de La Furiosa da Piazza Trento e Trieste. Percorso unico da 67 km; sono previsti 2 ristori. All’arrivo pranzo

09.00/18.00
Apertura area expo “vintage” in Piazza Trento e Trieste con esposizione di biciclette ed abbigliamento d’epoca.
Sarà allestita anche un’area “GIMKANA” dove i più piccoli potranno pedalare tra birilli ed ostacoli sotto la guida degli istruttori delle società Otello Putinati e San Carlese.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest