Partecipa a Bike Experience 2025, il Festival del Cicloturismo che quest’anno diventa Festival del Cicloturista. Celebra la passione per la bici! Workshop, escursioni, eventi speciali e un’atmosfera unica ti aspettano il 12-13 aprile a Moncalieri. Ingresso gratuito!
La Lastrense Ciclostorica
ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.
Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.
Quando
Dove
Costo
Iscrizioni
Dettagli Evento
Percorsi
Salva Evento
Descrizione Evento
La Lastrense Ciclostorica
La LASTRENSE Ciclostorica
La quarta edizione de “La LASTRENSE” organizzata dal G.S. TRE EMME a.d. sarà in programma dal 14 al 16 marzo 2025 nel centro storico di Lastra a Signa.
Sono previste attività collaterali che interesseranno i settori culturale sportivo e turistico del territorio.
La LASTRENSE con i suoi 4 percorsi partirà dal centro di Lastra a Signa, si snoderà sulle colline circostanti e attraverserà comuni limitrofi di interesse culturale turistico naturalistico-ambientale con alcuni passaggi all’interno di proprietà private aperte per l’occasione tra cui Villa Bellosguardo (nota anche come Villa Caruso), il Castello di Malmantile e il Castello di Montegufoni.
Il periodo in cui è stata programmata la ciclostorica, vuole essere un omaggio alla primavera, uno dei momenti più belli della vita rurale. Sulle nostre colline, il mese di marzo è invitante, non solo per il clima e la luminosità dell’orizzonte, ma soprattutto per lo spettacolo che offrono vigneti, oliveti, cipressi e ginestre in fiore. I ciclostorici, seppur con fatica, pedalando attraverseranno luoghi, testimoni da secoli, degli avvenimenti storici, culturali e sociali di questa suggestiva terra Fiorentina.
Nota storica
“La cinquecentesca Villa Bellosguardo sorge su una collina che domina Ponte a Signa ed il Castello di Signa.
Alla metà del ‘500, i nobili Pucci di Firenze, proprietari della villa, la fecero circondare da un parco e da un giardino all’italiana di notevole interesse, opera di Niccolò Pericoli detto Triboli. Dai nobili Campi, che l’avevano comprata dai Pucci, nel 1906 il grande tenore Enrico Caruso acquistò la villa ed il parco ormai abbandonati. Nel 1912 Caruso fece restaurare la fattoria e, nel 1915, fece realizzare l’originale galleria che unisce i corpi di fabbrica che compongono la villa. E’ al giardino all’italiana e al parco monumentale che si deve la notorietà della villa. Il paesaggio presenta le essenze tipiche del giardino all’italiana, come la quercia e il cipresso, insieme a piante esotiche come il cedro del Libano e la magnolia.”
Le iscrizioni saranno aperte dal 01 novembre 2024 fino al 10 marzo 2025
Le iscrizioni saranno possibili solo online dal 01/11/2024 fino al 10/03/2025
Non sarà possibile iscriversi in loco.
Si accetta pagamento soltanto tramite bonifico bancario:
IBAN IT10 K06230 37920 000030195611 Credit Agricol intestato a G.S. TRE EMME A.D.
IMPORTANTE: l’iscrizione sarà valida solo se risulteranno regolari i 3 documenti richiesti:
certificato in corso di validità alla data della manifestazione
tesseramento in corso di validità alla data della manifestazione (per chi non possiede tesseramento a società è possibile sottoscrivere l’assicurazione giornaliera al costo aggiuntivo di € 10,00)
bonifico bancario
QUOTA DI ISCRIZIONE
Quota di iscrizione Donne ridotta a € 5,00 (limitata alle sole spese di segreteria) fino al 31.01.2025
Quota di iscrizione Uomini fino al 28.02.2025: € 25,00
Quota iscrizione Donne fino al 28.02.2025: € 25,00
Dal 01.03.2025 al 10.03.2025 la quota di iscrizione sarà di € 30,00 (uomini e donne)
eventuali:
10€ per l’assicurazione giornaliera se non in possesso di tesseramento
5€ per il pranzo del sabato dopo la Pedalata Rosa
In caso di disdetta o mancata partecipazione, l’importo dell’iscrizione non verrà rimborsato.
La quota di iscrizione comprende il pacco gadget che include:
Il numero identificativo da attaccare alla maglia e quello per la bicicletta;
Prodotti del territorio;
I ristori lungo i percorsi;
Pasta party alla fine della manifestazione;
Doccia fino alle ore 15:30.
– PERCORSO SCANSA LA VILLA – KM 30 – Dislivello Mt 140
percorso pianeggiante con un’unica salita in asfalto.
– PERCORSO BRAMASOLE – KM 37 – Dislivello Mt 350
privo di lunghe salite, con strappi più o meno ripidi specie su asfalto.
Sono presenti circa 4 km di strada sterrata.
– PERCORSO COLLINE – KM 47 – Dislivello Mt 544
privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su asfalto. Sono presenti circa 6,6 km di strade sterrate divise in 2 settori.
– PERCORSO LA LASTRENSE – KM 74 – Dislivello Mt 1.354 – IMPEGNATIVO
Percorso molto mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, privo di lunghe salite, ma costellato di strappi più o meno ripidi specie su asfalto. Sono presenti circa 10.00 km di strade sterrate divise in 4 settori.
Mappa Evento
Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum
Bike Experience: nel 2025 da Festival del Cicloturismo a Festival del Cicloturista
Valchiavenna Gravel Escape: oltre la pedalata, l’essenza della libertà
Scopri la Valchiavenna Gravel Escape, l’evento gravel del 10-11 maggio tra avventura, convivialità e scenari mozzafiato. Scegli il tuo percorso e vivi l’esperienza! Io ci sarò, e tu?
Recensione Salsa Fargo Rival 2018: adventure bike senza confini
Scopri nella mia recensione Salsa Fargo perché questa bici è ideale per il bikepacking e l’off-road. Geometrie, componenti e test su strada, 30.000 km di test, trail, componenti cambiati, cadute e tanta gioia e scoperte.
Albania in bici (2022): un viaggio indimenticabile tra caldo, natura, storia e cultura
Se cerchi un viaggio fuori dagli schemi, tra natura incontaminata, storia millenaria e una cultura autentica, l’Albania in bici ti regalerà emozioni indimenticabili. Prepara le borse e parti alla scoperta del Paese dell’aquila bicipite!
Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni
Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.
Bikepacking o cicloturismo classico? No, meglio: assetto ibrido
Scopri come l’assetto ibrido combina i vantaggi del bikepacking e del cicloturismo classico. Versatilità, comfort e agilità per affrontare ogni tipo di viaggio in bici. Trova il setup perfetto per le tue avventure!
Piemontgravel: Taste the adventure
Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida
La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.
Ancora Gravelness69: pronti a rivivere l’essenza di ciò che è gravel
Gravelness69 è l’essenza di ciò che è gravel. Da un’intuizione di Franco Limido e in concertazione con varie associazioni locali, a Pogliano Milanese c’è un evento che fa partire bene l’anno, sempre più frequentato e apprezzato, è Gravelness 69 organizzato da HopCycle, Atletica Arluno e Paddy Cullens.
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail
Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!
Lista dei desideri Amazon 2024: non solo Black Friday!
Un breve articolo per suggerirti i regali da fare a chi pedala durante il Black Friday 2024, diciamo la mia lista dei desideri Amazon del 2024. Che poi non esiste solo Amazon, sia chiaro!
Gravel in Val d’Orcia: in bici tra borghi, vigneti e Strade Bianche
Scopri il gravel in Val d’Orcia in bici gravel: due giorni tra strade bianche, borghi storici e vigneti toscani in un tour ad anello tra Pienza, Montalcino e San Quirico.