loader image

Randolario

La Randolario è un prova di resistenza estrema: è necessario essere in ottime condizioni fisiche e senza nessuna controindicazione apparente.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

Randolario

Randolario

La Randolario è un prova di resistenza estrema: è necessario essere in ottime condizioni fisiche e senza nessuna controindicazione apparente e tale da consentire lo svolgimento di questa escursione ciclistica in totale sicurezza per quanto attiene il proprio fisico.
Alle manifestazioni organizzate con la FCI possono partecipare i ciclosportivi e i cicloamatori tesserati alla F.C.I., Enti di Promozione Sportiva riconosciuta dal CONI aderenti alla Consulta Nazionale o a Federazioni ciclistiche straniere regolarmente tesserati. I Tesserati minorenni devono presentare dichiarazione di assenso da parte del genitore o di chi ne fa le veci e non possono iscriversi se non in compagnia di altro Tesserato che si impegna ad accompagnarli.
E’ necessario essere in possesso e consegnare fotocopia del certificato medico attitudinale rilasciato da un centro medico sportivo.
E’ necessario essere in possesso di polizza assicurativa RC tramite tessera rilasciata da ASD tesserata con un Ente riconosciuto.
E’ necessario aver letto e preso conoscenza dell’itinerario del percorso, delle relative altimetrie, del programma percorso, dell’orario di passaggio ai vari controlli con le condizioni atmosferiche che potrebbero essere difficili (sole, pioggia, vento, freddo nebbia, buio)
E’ necessario essere a perfetta conoscenza delle norme che regolano la circolazione stradale, non far ricorso a sostanze dopanti o che comunque possano comportare situazioni di danno o pericolo per il fisico, in particolare riferimento alla specialità ciclistica.
E’ necessario essere consapevole che durante la partecipazione al predetto evento dovrai utilizzare e condurre il tuo mezzo in modo consono alle prescrizioni previste dal codice della Strada, e che eventuali comportamenti pericolosi, imprudenti, illeciti, estranei e non idonei all’ordinario uso del mezzo possono arrecare danni fisici e materiali sia alla mia persona sia a terzi soggetti.
E’ necessario essere consapevole che non è presente alcun servizio di assistenza EMERGENZE. Tale servizio è attivabile tramite telefonata al 112.
E’ necessario essere consapevole che non è presente alcun servizio di assistenza sanitaria, alimentare, meccanica. Inoltre non è presente nessun servizio di recupero dei ritirati ne esiste l’obbligo da parte degli organizzatori di ricercare i partecipanti sul percorso del brevetto escursione ciclistica.
La società organizzatrice il Bike Team Malgrate asd ed il suo legale rappresentante non sono resposnsabili a qualsiasi titolo, relativamente ad eventuali danni fisici e/o materiali che il partecipante possa arrecare nei confronti di terzi soggetti e/o che possa subire da terzi soggetti, sia essi partecipanti o meno al predetto evento. Inoltre la società organizzatrice non è responsabile di eventuali danni fisici e materiali, cagionati dalle condizioni del manto stradale, che il partecipante possa subire o arrecare durante la percorrenza del tragitto organizzato.
Il percorso non è obbligatoriamente segnalato ma individuabile attraverso l’utilizzo del Road Book. La Randolario non è una gara competitiva: ogni ciclista viaggia a proprio rischio e pericolo e deve rispettare le norme di circolazione stradale e in nessun caso e per nessun motivo deve violarne le medesime.
Ogni ciclista è il solo responsabile del proprio comportamento contrario, o comunque in violazione, alle norme previste dal codice della strada: non si ha alcun diritto in più rispetto ai ciclisti in escursione personale.
E’ necessario consentire l’utilizzo di fotografie, immagini filmate, registrazioni, derivanti dalla propria partecipazione alla manifestazione perogni legittimo scopo, anche pubblicitario.

E-BIKE:

Le tipologie di motorizzazione accettate sono quelle a norma di legge per cui definite come velocipedi e non ciclomotori ovvero con motori da 250 W e batterie che possono essere da 300 kWh e fino a 400 kWh la cui unica differenza sta soltanto nella durata della batteria.
Non sono permessi modelli di e-bike che abbiano caratteristiche di motorizzazione superiori ai 250 W con velocità massima in assistenza di 25km/h dopo tale velocità il motore si deve come per legge disattivare automaticamente (direttiva di omologazione del 2002/24/CE).
Sono ammesse quindi tutte le e-bike a pedalata assistita, di produzione industriale per cui è obbligatorio esibire all’atto dell’iscrizione il modulo di conformità della casa produttrice. Senza esso il corridore non potrà prendere parte alla manifestazione.

DEVI IMPEGNARTI A (NORME COMPORTAMENTO):

Indossare il casco protettivo rigido.
Riporre negli appositi cestini i rifiuti prodotti dal ciclista.
Rispettare ed attenerti obbligatoriamente a quanto descritto nei regolamenti del codice della strada in tutte le sue formalità e regole. Inoltre rispettare ed attenerti obbligatoriamente a quanto descritto nei regolamenti del Codice Civile Repubblica Italiana, in tutte le sue formalità e regole.
Tenere un comportamento corretto e rispettoso ei confronti degli altri partecipanti e verso chi presente lungo il percorso, viaggiare in fila indiana ed utilizzare le eventuali piste ciclabili e/o banchine riservate ai ciclisti, usare l’illuminazione anteriore bianca e posteriore rossa ben fissate ed adeguate quando la luce naturale è insufficiente, indossare obbligatoriamente le bande rifrangenti ed eventuali segnalatori luminosi durante la percorrenza notturna e in caso di luce naturale insufficiente.
L’omologazione del Brevetto Escursione ciclistica è subordinato alla piena accettazione delle suddette norme.

RIMBORSO QUOTE ADESIONE

Le quote di iscrizione non sono rimborsabili per nessun motivo. In caso di impossibilità dell’iscritto a partecipare alla manifestazione, la relativa quota verrà devoluta in beneficenza.

ANNULLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

Nel caso in cui, per cause di forza maggiore, come ad esempio per calamità naturali, scioperi, tumulti ovvero in caso di provvedimenti di sospensione e/o annullamento della manifestazione emessi dal Comitato Organizzatore e/o dalle autorità competenti , la manifestazione potrà essere annullata. In tutte le suddette circostanze l’organizzatore non rimborserà alcuna quota, devolvendo la quota stessa in beneficenza.

SPOSTAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

Nel caso in cui, per cause di forza maggiore e per garantire le condizioni necessarie a preservare la sicurezza degli iscritti, il comitato organizzatore si trovasse costretto a spostare la manifestazione in altra data, nessun rimborso verrà effettuato e l’atleta risulterà automaticamente iscritto alla manifestazione nella nuova data pianificata.

CLASSIFICA A SQUADRE, TROFEO IVAN FIORINI

Il premio andrà alla squadra che avrà iscritto il maggior numero di partecipanti con un’unica iscrizione cumulativa. In caso di parità vincerà la squadra che avrà iscritto il maggior numero di partecipanti di sesso femminile. In caso di ulteriore parità il premio andrà alla squadra con il partecipante più giovane.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest