loader image

Sa Pintadera Gravel Camp

Sa Pintadera Gravel Camp è una formula che lascia ai partecipanti libertà totale su come pianificare la propria esperienza in base al mix preferito di fatica, tecnica, divertimento e curiosità.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

Sa Pintadera Gravel Camp

Sa Pintadera Gravel Camp

GRAVEL CAMP
Sa Pintadera Sardinian Gravel Camp è una formula che lascia ai partecipanti libertà totale su come pianificare la propria esperienza in base al mix preferito di fatica, tecnica, divertimento e curiosità. Lo staff allestirà il Camp che vi accoglierà durante i quattro giorni e suggerirà una serie percorsi ad anello di varia tipologia e per tutte le gambe: le miniere del Sulcis, le spiagge della Costa Verde, le dune di Piscinas, vecchie ferrovie dismesse, la visita a nuraghi millenari. Ogni giornata in base alle condizioni meteo verranno suggerite almeno tre tracce inedite (corto – lungo – culturale con visite guidate) e una traccia da percorrere in notturna se non siete abbastanza stanchi a fine giornata. Sta poi a voi decidere quale traccia scegliere (ma potete anche seguire una vostra traccia in totale autonomia), se pedalare da soli o con i vostri amici o con qualcuno incontrato nel Camp, se partire alla mattina o nel pomeriggio.

SI MA COME FUNZIONA?
Ci si incontra a partire dal pomeriggio del 27 giugno sul sagrato della chiesa di San Sisinnio, dove verrà allestito il Camp dotato di posti tenda, sevizi igienici e docce, lavaggio bici, spazi espositivi dei partner tecnici oltre ad una cucina da campo per preparare colazioni e cene per i partecipanti e le tavolate dove consumare i pasti. Vi verranno consegnati il vostro welcome kit con i pass per il Camp e i gadgets della manifestazione; piazzate la vostra tenda (ma se preferite potete alloggiare nelle strutture convenzionate) e preparatevi per la cena sarda (non sarà una passeggiata). Poi birra, DJ set e festa insieme, ma chi preferisce può pedalare sotto un tetto di stelle. Alla mattina, dopo un’abbondante colazione sarda, scaricate i percorsi proposti sul vostro dispositivo, organizzate la vostra pedalata da soli o in compagnia di altri partecipanti e partite! Ripetetete per tre giorni (se volete).
Nota: tutti i percorsi suggeriti saranno sempre aperti al traffico e pertanto è obbligatorio il rispetto del Codice della Strada. Comportatevi bene.

CON QUALE BICICLETTA POSSO PARTECIPARE?
Con la tua Gravel, che secondo noi è la bici più adatta per questa esperienza. Ma anche MTB, ibrida o qualunque altra bici in grado di percorrere tratti in fuoristrada non particolarmente tecnico. Sono ovviamente bene accolte anche le E-Bike

SE NON HO UNA BICICLETTA ADATTA?
Lo staff de La Nuragica sarà lieto di proporti la bici (gravel o MTB, anche a pedalata assistita) più adatta alle tue esigenze.

E’ PREVISTA ASSISTENZA?
Non è prevista assistenza sanitaria, salvo un S.O.S. medico per le emergenze (verrà fornito un numero di assistenza). Sarà’ prevista assistenza meccanica ma solo presso il Camp a San Sisinnio nel pomeriggio e alla partenza la mattina, quindi venite con l’attrezzatura in ordine.

CI SONO PREMI IN PALIO?
Non è una gara ma prevederemo nei vari giorni delle divertenti classifiche con relative premiazioni alla sera.

E’ NECESSARIO IL CERTIFICATO MEDICO O LA TESSERA?
Viaggerete in totale autonomia e autogestiti, quindi non è richiesto alcun tipo di certificato medico e/o tesseramento

QUANTO COSTA?
ll costo dell’iscrizione è di 150 euro. A partire dal 13 Gennaio 2024, compilate il form qui sotto ed effettuate il pagamento tramite le forme di pagamento disponibili. L’iscrizione verrà confermata via email ad avvenuto pagamento. C’è tempo per iscriversi fino al 19 Maggio 2024 o fino all’esaurimento dei 101 posti disponibili.

COSA E’ INCLUSO NELL’ISCRIZIONE?
L’iscrizione da diritto a:
– Pacco iscrizione con gadgets della manifestazione
– Posto tenda al Camp (da giovedì a domenica)
– Docce e servizi
– Welcome beer all’arrivo
– 3 cene con prodotti tipici sardi
– 3 colazioni con prodotti tipici sardi
– 3 tracce raccomandate + 1 nottura ogni giorno
– Estrazione premi messi a disposizione dallo staff e dagli sponsor.

COME ARRIVO IN SARDEGNA?
Villacidro, dista circa 50km da Cagliari.
Puoi scegliere un volo LowCost con arrivo a Cagliari/Elmas oppure anche la formula Traghetto+Treno (Olbia o Cagliari).
La stazione treni più vicina è quella di San Gavino M.le, da li potete cominciare la vostra avventura in sella alla biciletta, una traccia costruita ad hoc vi porterà nel Camp in circa 25km di pedalata attorno alla natura e sempre lontani dal traffico. Per i più avventurosi possiamo fornire una traccia che da Olbia vi porterà a Villacidro direttamente in bicicletta, vi serviranno 2/3gg in più, ma sarà sicuramente un’avventura indimenticabile.

QUANTO COSTA ARRIVARE IN SARDEGNA?
Viaggiare in traghetto da Livorno a Olbia in passaggio ponte con bicicletta, costa, con le tariffe attuali circa 50€ a/r
In Aereo circa 80/100€ a/r. Per i possessori di Tessera ACSI La Nuragica ASD, ricordiamo che sono attivi per tutto il 2024 delle convenzioni con sconti sul costo delle traversate con Grimaldi Lines e sui collegamenti aerei ITA Airways.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto
RITMO Tuscany Bike Festival: nella botte piccola…

RITMO Tuscany Bike Festival: nella botte piccola…

Il 1 settembre abbiamo preso parte a RITMO Tuscany Bike Festival, insieme a tanti pedalatori e appassionati di viaggi e avventure, per condividere un momento unico, una pedalata, buon cibo, i panorami della Toscana e nuove connessioni, che la bici aiuta un sacco a costruire.

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest