loader image

The Hills Gravel Race

Abbiamo pensato a The Hills non solo come una gara ma un modo per far coesistere agonismo e libertà di viversi una giornata in sicurezza.

ATTENZIONE! Chi gestisce questo sito e queste pagine di eventi non è l’organizzatore degli eventi raccolti nelle suddette. Per informazioni, iscrizioni, dettagli e per partecipare agli eventi, qui trovi solo le informazioni diffuse dai relativi organizzatori, che ti invito a contattare direttamente in caso di bisogno. Trovi i contatti qui sotto nella sezione DETTAGLI EVENTO.

Le informazioni contenute in questa pagina e altre pagine dedicate agli eventi gravel e bikepacking potrebbero essere non aggiornate e potrebbero contenere inesattezze; pertanto il gestore del sito non è da considerarsi responsabile. Ti invito a visitare direttamente le pagine ufficiali degli eventi che ti interessano per ottenere info aggiornate e precise.

Quando

Dove

Costo

Iscrizioni

Dettagli Evento

Percorsi

Salva Evento

Descrizione Evento

The Hills Gravel Race

The Hills Gravel Race

The Hills nasce con lo scopo principale di promuovere il territorio, di fare conoscere le colline del Prosecco, Patrimonio dell’Unesco, attraverso la bicicletta.
Abbiamo pensato a The Hills non solo come una gara ma un modo per far coesistere agonismo e libertà di viversi una giornata in sicurezza, pedalando in un percorso che ha all’interno tutte le caratteristiche per essere una sfida fatta di godimento e condivisione.

ART. 1 Gara agonistica RACE
BIG HILLS “ RACE” 180k con partenza di massa, percorso tutto segnato e frecciato, con classifica, gestione delle viabilità e relativi servizi in gara. Aperta solo a bici di tipo muscolare Gravel, con partenza a seguire e classifica generale e per categorie. Aperta ai soli possessori di certificazione medico agonistica specifica per Ciclismo in corso di Validità o atleti regolarmente tesserati a Fci o EPS. Per i non tesserati necessita l’acquisto durante la fase di iscrizione e ritiro in loco della tessera giornaliera sportiva al costo di € 15. Percorso con traccia gps.
SMALL HILLS 80Km con partenza di massa, percorso tutto segnato e frecciato, con classifica, gestione delle viabilità e relativi servizi in gara. Aperta solo a bici di tipo muscolare Gravel, con partenza a seguire e classifica generale e per categorie. Aperta ai soli possessori di certificazione medico agonistica specifica per Ciclismo in corso di Validità o atleti regolarmente tesserati a Fci o EPS. Per i non tesserati necessita l’acquisto durante la fase di iscrizione e ritiro in loco della tessera giornaliera sportiva al costo di € 15. Percorso con traccia gps.

ART. 2 RITROVO, RITIRO NUMERI E PACCO GARA

Lago le Bandie (TV)

– Venerdì 28 marzo 2025: dalle 14.30 alle 18.30
– Sabato 29 marzo 2025: dalle ore 6:00 ale 7.30

ART. 3 PARTENZA – ARRIVO

Lago le Bandie (TV)

BIG HILLS RACE 180K sabato 29 marzo 2024 – Ore 8.00 partenza uomini 8.12 partenza donne
SMALL HILLS 80K sabato 29 marzo 2024 la partenza del percorso corto avvera per gli uomini due minuti dopo la partenza del percorso lungo e per le donne due minuti dopo la partenza delle donne del percorso lungo.

L’organizzazione si riserva di modificare gli orari di partenza e le modalità di partenza in base al numero di iscritti
ART. 4 PERCORSI

BIG HILLS RACE 180K / 2500 D+ 70% gravel 10% cemento 20 % asfalto

Il percorso parte dalla location delle Bandie, per il percorso lungo per tutte le categorie ci sarà un giro di lancio ( 4,5 km ) attorno al lago. Usciti dal lago le Bandie e passato il ponte sopra il fiume Piave si comincerà un tratto in pianura di strade bianche che seguono il fiume per raggiungere le colline del Prosecco di Susegana. Dopo il passaggio da Borgoluce ( km 27,5 ) iniziano le prime colline.

HILLS 1 ( la Tombola ): 3 km 130 D+ superficie gravel. Superato il Borgo di Collalto e una veloce discesa su asfalto si raggiunge la seconda collina

HILLS 2 ( via Cucco ) : 1 km 100 D+ superficie gravel. Discesa fuori strada e subito terza collina;

HILLS 3 ( strade Bianche ) : 2 km 90 D+ superficie gravel Discesa sterrata dove fare attenzione;

HILLS 4 ( Crevada ) : 1,8 km 110 D+ superficie erba / gravel, prima parte di salita su erba e molto ripida immersa nei vigneti, seconda parte gravel. Prima parte di discesa in asfalto seconda parte gravel molto loose;

HILLS 5 ( Castello di Susegana ) 0.65 km 70+ superficie asfalto. Discesa breve e gravel prima di ripassare per BORGOLUCE per il secondo passaggio dove sarà posta la prima FEED ZONE (km 60);

HILLS 6 ( la Tombola ) 3 km 130 D+ superficie gravel si ripete la prima collina si prosegue e superato nuovamente il Borgo di Collalto. Termina la prima fase delle colline e inizia un tratto di trasferimento ( 22 km ) lungo il fiume Piave. Strade bianche veloci e qualche passaggio tecnico;

HILLS 7 ( Cartizze ) 4 km 180 D+ superficie gravel. Tratto misto di asfalto e discesa in mezzo alle vigne e una serie di tre colline una dietro l’altra Km 110 Borgo di Guia seconda FEED STATION oppure a Col de Toraz;

HILLS 8 ( Casa Vecia ) 0,5 km 40 D+ superficie cemento;

HILLS 9 ( via Serre ) 1,6 110 D+ superficie cemento, la parte finale tocca punte oltre il 20%;

HILLS 10 ( via Tenade ) 1km 40 D+ superficie cemento. Piccolo tratto di trasferimento con un tratto di single track e una delle colline più dure e lunghe;

HILLS 11 ( Santuario di Collagù ) 3,5 km 200 D+ superficie gravel/cemento la parte centrale della salita in cemento è quella più ripida sopra il 10%, passato il santuario di Collagù la salita è quasi terminata e si apre un panorama spettacolare.MOLTA ATTENZIONE alla discesa in cemento la prima parte è molto ripida!Piccolo tratto di respiro prima dell’ultima parte di colline ( 13 km ) si riprenderanno le colline del primo loop;

HILLS 12 ( via Cucco ) : 1 km 100 D+ superficie grave. Discesa fuori strada e subito terza collina;

HILLS 13 ( strade Bianche ) : 2 km 90 D+ superficie gravel. Discesa sterrata dove fare attenzione;

HILLS 14 ( Crevada ) : 1,8 km 110 D+ superficie erba / gravel, prima parte di salita su erba e molto ripida immersa nei vigneti, seconda parte gravel. Prima parte di discesa in asfalto seconda parte gravel molto loose;

HILLS 15 ( Castello di Susegana ) 0.65 km 70+ superficie asfalto. Ultimo passaggio nella cantina di Borgoluce dove ci sarà l’ultima FEED STATION (km 155) prima di andare verso l’arrivo costeggiando la riva del fiume Piave nella parte a Sud.Km 166 single track di circa 3 km. Km 176 si entra alle Bandie, si passa accanto all’arrivo e si fa un giro del lago e si termina con l’ultima collina di arrivo.

SMALL HILLS ( 80 km / 800 D+ )
Il percorso parte dalla location delle Bandie, per il percorso lungo per tutte le categorie ci sarà un giro di lancio ( 4,5 km ) attorno al lago. Usciti dal lago le Bandie e passato il ponte sopra il fiume Piave si comincerà un tratto in pianura di strade bianche che seguono il fiume per raggiungere le colline del Prosecco di Susegana. Dopo il passaggio da Borgoluce ( km 27,5 ) iniziano le prime colline.
HILLS 1 ( la Tombola ): 3 km 130 D+ superficie gravel. Superato il Borgo di Collalto e una veloce discesa su asfalto si raggiunge la seconda collina
HILLS 2 ( via Cucco ) : 1 km 100 D+ superficie gravel. Discesa fuori strada e subito terza collina;
HILLS 3 ( strade Bianche ) : 2 km 90 D+ superficie gravel Discesa sterrata dove fare attenzione;
HILLS 4 ( Crevada ) : 1,8 km 110 D+ superficie erba / gravel, prima parte di salita su erba e molto ripida immersa nei vigneti, seconda parte gravel. Prima parte di discesa in asfalto seconda parte gravel molto loose;
HILLS 5 ( Castello di Susegana ) 0.65 km 70+ superficie asfalto. Discesa breve e gravel prima di ripassare per BORGOLUCE per il secondo passaggio dove sarà posta la prima FEED ZONE (km 60);
Passaggio nella cantina di Borgoluce dove ci sarà l’ultima FEED STATION (km 55 circa prima di andare verso l’arrivo costeggiando la riva del fiume Piave nella parte a Sud un ultimo single track di circa 3 km al km 75 circa si entra alle Bandie, si passa accanto all’arrivo e si fa un giro del lago e si termina con l’ultima collina di arrivo.
Ogni partecipante ha la facoltà di scegliere il percorso a lui più adatto e la scelta deve essere indicata al momento dell’iscrizione. È possibile cambiare il tipo di percorso fino al 28 febbraio 2025 senza penalità alcuna. Dal 1 marzo 2025 con diritti di segreteria di € 15 più eventuale adeguamento certificato medico. Tale facoltà può essere limitata o condizionata dall’organizzazione per ragioni tecniche e/o di sicurezza.

Mappa Evento

Non solo eventi gravel: leggi il blog di Cyclo Ergo Sum

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Crocus di Gigi Mondani, tra nebbie padane e sogni

Un viaggio tra le nebbie padane e il cuore della storia milanese, dove l’amore e la comunità sfidano il tempo, ispirando sogni e resistenza. Crocus di Gigi Mondani è un’opera che mi ha affascinato. Te ne parlo in questa breve recensione, in cui mi sono divertito nell’avvicinarlo ai classici russi.

leggi tutto
Piemontgravel: Taste the adventure

Piemontgravel: Taste the adventure

Scopri tutto sul Piemontgravel, l’evento gravel più atteso del Piemonte: 4 percorsi unici tra Langhe e Roero, belle vibes e un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di bikepacking.

leggi tutto
Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

Geometria della bici: cosa sapere e come influenza la guida

La geometria della bici è uno degli aspetti chiave nella scelta di una bicicletta. Ogni misura del telaio, come stack, reach, wheelbase e trail, influisce su comfort, stabilità e maneggevolezza. Scopri in questa guida come leggere e interpretare i parametri geometrici per scegliere la bici più adatta al tuo stile di guida, sia che tu pratichi ciclismo su strada, gravel o MTB. Approfondiamo anche come queste misure influenzano l’esperienza di guida e il comportamento della bici su diversi terreni.

leggi tutto
Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Upcycle Trail Weekend: un punto di incontro per il mondo dei trail

Ancora successo per l’Upcycle Trail Weekend: il punto d’incontro per trail gravel e bikepacking italiano, tra incontri, dati e pedalate uniche. Due giorni dedicati ai trail italiani: dagli Stati Generali dei Trail alla gravel ride milanese. Scopri gli eventi e il calendario sul sito di Cyclo Ergo Sum!

leggi tutto

Domande? Scrivimi!

Consenso all'uso dei dati personali

Iscrizione alla newsletter

Pin It on Pinterest