loader image

RITMO Tuscany Bike Festival: nella botte piccola…

RITMO Tuscany Bike Festival 2024: il percorso

Dove

Toscana

+

Distanza

45 km

Partenza

Marina di Cecina

Dislivello

circa 400 m D+

Arrivo

Marina di Cecina

Terreno

50% asfalto
50% sterrato

Tempo di percorrenza

3-4 ore

Sito web

Scarica la traccia!

Iscriviti alla Newsletter e scarica la traccia di questo percorso!

Vuoi scaricare la traccia di questo viaggio/percorso? Inserisci nome e mail (iscrivendoti così alla Newsletter di Cyclo Ergo Sum) e scarica il file GPX del percorso/viaggio dal pulsante di download che ti apparirà.

Inserisci il tuo nome, la tua mail e acconsenti al trattamento dei tuoi dati in conformità alla Privacy Policy. Poi controlla la casella mail (anche lo spam) per attivare definitivamente la tua iscrizione alla Newsletter.

Letture e accessori consigliati

 

C’era bisogno di RITMO!

C’è un momento in cui la bicicletta non è solo mezzo, ma diventa musica. Quel momento in cui le ruote che scorrono sull’asfalto, il respiro che si sincronizza con il battito del cuore e il paesaggio che scivola lento attorno a noi si fondono in una sinfonia chiamata “RITMO”. Il RITMO non è solo velocità, è armonia. È il ritmo delle gambe che spingono, delle emozioni che vibrano, del vento che ti accarezza il viso mentre pedali attraverso la Toscana. È la danza tra la fatica e la libertà, tra la sfida e la condivisione. A Cecina, il 1 settembre, questo RITMO ha preso vita, celebrando non solo il ciclismo, ma uno stile di vita fatto di viaggi, di scoperte e di connessioni.

RITMO Tuscany Bike Festival | In cima alla salita

La mia esperienza a RITMO

Insieme al buon Edoardo Frezet, di cui puoi vedere gli scatti tra le righe di questo pezzo, siamo scesi in Toscana per questo piacevolissimo Festival, dove tra l’altro ho anche avuto l’onore di diventare media partner ed espositore, portando la mia realtà di Impronte – Storie a pedali e Cyclo Ergo Sum tra i ciclisti e gli appassionati di questo mondo.

Dopo una colazione da Oscar, mentre un gruppo di mattinieri si dedicava allo yoga in pineta, siamo partiti per una pedalata alla scoperta del territorio di Cecina. Insieme a noi hanno pedalato Giulia Baroncini, Mattia Lazzarin e tanti avventori del Festival, che si sono divisi tra percorso più light e percorso “ritmato”, il nostro. Nulla di impossibile, solo qualche salitella in più, ma condotti dalle guide local abbiamo portato a casa un’esplorazione coi fiocchi. Come vedi dalle foto ho pedalato con l’ormai fedele Xalpen di Selk’nam Cycles, vestita di borse GIVI-Bike, tra asfalto e strade bianche, ho potuto mettere alla prova la bici, immergendomi appieno in questa avventura.

RITMO Tuscany Bike Festival | Sulemanyyy

Il percorso gravel di RITMO Tuscany Bike Festival

Partenza da Olè Tapas Bar, epicentro dell’evento e ottimo locale, veramente complimenti per tutto, siete mitici.

Dopo un primo tratto asfaltato si entra immediatamente nel gravel, verso Marina di Bibbona, per poi percorrere qualche drittone di strada bianca a fianco della ferrovia. I primi dislivelli si avvicinano, e lo spettacolo si avvicina. Siamo alla tenuta di Biserno, verso la Macchia della Magona, una riserva naturale situata alle spalle di Bibbona, ricca di sentieri che si snodano per 50 km tra pianura e collina. Ospita un’ampia varietà di flora e fauna, ed è ideale per escursioni a piedi, a cavallo o in mountain-bike, offrendo anche attività come il tiro con l’arco. La tenuta del Biserno è attraversata da una rete di strade sterrate molto belle e praticamente senza traffico: ne imbocchiamo un paio, pedalando tra vigneti e su del croccantissimo gravel.

In località Aioncino, la strada ghiaiata tra i filari di cipressi è di rara bellezza. Lungo essa vi è anche la locanda dell’Aioncino, popolare destinazione per degustare prodotti locali che offre anche opzioni per il pernottamento. Alla Casetta di Campo di Sasso, da dove si diramano numerosi sentieri collinari, inizia un piacevolissimo “mangia e bevi” fino alle porte di Bibona, con vista del mulino del Cardellino.

Per giungere nel cuore di Bibbona ci inerpichiamo su per dei viali molto ripidi ma siamo nel cuore del borgo, veramente affascinante. Bibbona è collegata agli altri borghi medievali vicini (Casale Marittimo, Guardistallo, Montescudaio…) da una piacevole strada collinare che prende il nome di Strada del Vino, a testimonianza del tradizionale legame tra l’economia ed i pregiati vini locali.

Il Tour continua con un dolce falsopiano che ci conduce a Casale Marittimo, un luogo meravigliosamente autentico con un centro storico e un’ampia vista sui dintorni. Una visita è altamente raccomandata. Con un giro largo giungiamo in centro, dove possiamo concederci la vista delle colline che circondano il borgo. Il rientro a Marina di Cecina avviene su sterrate e tra pinete, in sicurezza e con stupende immagini negli occhi e nella memoria.

RITMO Tuscany Bike Festival | Gruppone in partenza

Dopo la pedalata non finisce qui: continua RITMO.

La giornata volge al termine, ma il RITMO continua a pulsare nelle parole di chi ha pedalato la vita come fosse un viaggio. Ogni ospite porta con sé una storia, un’eco di esperienze che risuona tra le persone presenti. Silvia Parietti sale sul palco come chi sa che il ciclismo non ha confini di genere: “Non è uno sport per soli uomini”, racconta, e ogni parola è una spinta, un cambio di marcia verso un mondo più inclusivo.

Poi arriva il sottoscritto, a raccontare progetto Cyclo Ergo Sum cercando le ragioni e le motivazioni che con la bici muovono i sentieri dell’anima, pedalando tra il silenzio e la compagnia. Parlo di solitudine e condivisione, come due facce della stessa medaglia, dove ogni chilometro non è solo strada ma riflessione, scoperta, un continuo tornare a se stessi.

Poi, Mattia Lazzarin ci porta oltre i confini del Mediterraneo con il suo “Beyond the Sea”. 11.500 chilometri per una causa più grande, pedalati non solo per esplorare, ma per unire, per dare voce a chi spesso rimane inascoltato. Il suo racconto non è solo un viaggio, è un invito a guardare oltre, a pedalare non solo per noi stessi, ma anche per gli altri.

Ma la serata non sarebbe completa senza un tocco di improvvisazione, quel brivido dell’inatteso che rende ogni istante speciale. È così che Giulia Baroncini, conosciuta come Semicercatesonoingiro, ci sorprende, pedalando sui rulli mentre chiacchiera con Pierfrancesco Santin di Senza Freni. È un’intervista fuori dagli schemi, un dialogo che prende vita mentre le gambe di Giulia non si fermano, e noi, sorseggiando una birra fresca, la seguiamo con il cuore, se non con il fiato. Pierfrancesco, maestro dell’intervista rullante, sa come far emergere non solo le parole, ma anche quella passione che brucia come le gambe dopo una lunga salita. È sudore, è ritmo, è il cuore che accelera con ogni domanda e ogni pedalata.

E quando il giorno si tinge di notte, il RITMO cambia ancora, pronto ad accendersi di suoni e movimento. A chiudere in bellezza ci pensa il gruppo Interiorama, con un’esplosione di musica che non lascia scampo: si danza! Le note invadono l’aria, il corpo si lascia andare, e mentre la bicicletta riposa, i piedi non smettono di seguire il ritmo. È festa, è allegria, è il gran finale che trasforma Olè Tapas Bar in una pista a cielo aperto, dove si danza fino a notte fonda, con il cuore che continua a battere al tempo di questa straordinaria giornata.

E così, tra sorrisi, storie e chilometri condivisi, il RITMO si fa musica, un’armonia che vibra nei cuori di tutti.

In attesa di ricreare ancora quest’armonia. Grazie Miguel e Aurora!

RITMO Tuscany Bike Festival | Senza freni

Vuoi vedere un assaggio di RITMO?

Ultimo aggiornamento prodotti Amazon: 2025-04-02 / Cliccando sul Link di affiliazione dei prodotti contribuisci gratuitamente alla crescita di questo progetto / Immagini da Amazon Product Advertising API

Restiamo in contatto!

Leggi nella stessa categoria…

Gli articoli più recenti dal blog…

Lista dei desideri Amazon 2024: non solo Black Friday!

Lista dei desideri Amazon 2024: non solo Black Friday!

Qualche consiglio per gli acquisti dalla mia lista dei desideri Amazon 2024 Ebbene sì, è quasi giunto quel momento. Quando dobbiamo cercare i regali di Natale, e magari abbiamo degli amici ciclisti e delle amiche cicliste. Proprio per te, per loro, per gli amanti delle due ruote ho raccolto 10 + 1...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter!

Affamato/a di storie, racconti, articoli, news, tracce e altro dal mondo del cicloturismo?

Iscriviti alla frizzante newsletter di Cyclo Ergo Sum, ti arriverà fresca fresca nella casella di posta!

Inserisci il tuo nome, la tua mail e acconsenti al trattamento dei tuoi dati in conformità alla Privacy Policy. Poi controlla la casella mail (anche lo spam) per attivare definitivamente la tua iscrizione alla Newsletter.

 

Sulemanyyy! Controlla la tua posta (anche lo spam) e attiva la tua iscrizione alla Newsletter tramite il link fornito.

Pin It on Pinterest

Shares
Share This

Condividi post

Condividi questo post sui social!